Su
Filetti di Cervo
Strudel
Smafacam
Vino Trentino
Strangola Preti
Salute
Mart
Tutti a Nanna
Orsetto
Paganella
Pagina Guida
Bikers
Abruzzo
Olympus

 

 

L'Orso delle Dolomiti

 

 

Lo abbiamo visto lo scorso agosto, con il caso di Vida, l’Orsetta che, mossa da un’incontenibile voglia di muoversi nel suo nuovo territorio, attraversò l’autostrada del Brennero, venendo investita da un’automobile tedesca. Nessuno, a parte la povera Vida, rimase neanche lievemente ferito nell’incidente, ma l’episodio, che subito ebbe molta risonanza, anche

nazionale, diede la stura a una serie di articoli e di lettere inviate ai giornali, in cui di gran lunga prevalevano le preoccupazioni per i rischi corsi dagli occupanti dell’automobile, e quindi le critiche all’intero progetto di reintroduzione dell’orso, ipotizzando per il futuro vere catastrofi quando il numero degli animali dovesse incrementarsi e passare alle alcune decine sperate. Solo qualche animalista sfegatato osava evidenziare che in fondo ad avere la peggio e ad uscirne malconcia era stata proprio Vida. Chiarito che siamo ovviamente i primi a rallegrarci che sia andata così e non viceversa, e che semmai questo campanello d’allarme dovrebbe indurre i responsabili degli organi provinciali a mettere finalmente in cantiere opere di protezione attiva (sottopassaggi, sovrappassi, incanalamento mediante reti protettive dei percorsi per la fauna), ci sembra però che l’incidente abbia messo in evidenza un fatto. Malgrado la mutata sensibilità generale verso gli animali ed il loro ambiente, il concetto del ripristino di un equilibrio tra le specie attraverso la reintroduzione dei predatori, non può affatto essere dato per accettato. L’idea che l’orso, il lupo, la lince ritornino ad abitare i nostri boschi, può anche emozionare, può essere vista come potente strumento di promozione turistica, ma, a una disanima più attenta, trova ostacoli fortissimi. Eppure in apparenza il ragionamento sembra portare ad una sola conclusione: i predatori sono scomparsi dal nostro territorio in epoche non remotissime (la memoria storica della loro presenza è ancora ben presente) a causa di sistematiche uccisioni da parte dell’uomo, che li ha considerati concorrenti nella caccia e dannosi per gli allevamenti, li ha bollati come "belve feroci" o " bestie nocive", e quindi sterminati. Con questo però l’uomo ha commesso un grosso errore di comprensione dei meccanismi di equilibrio che governerebbero i rapporti naturali tra le specie se non ci si mettesse lui di mezzo. Secondo molti naturalisti la reintroduzione dei grandi carnivori in Trentino è addirittura un passo obbligato se l’obiettivo ultimo è quello di un migliore rapporto uomo/ambiente. Innanzitutto va sottolineato che un ecosistema la cui piramide alimentare sia priva di uno dei gradini è un ecosistema incompleto, incapace di mantenersi autonomamente in equilibrio, che necessita il continuo intervento dell’uomo sotto forma dei cosiddetti "abbattimenti selettivi". La selezione "naturale" non può però, per sua stessa definizione, essere applicata dall’uomo: nessun censimento, nessuna ricerca sul campo, nessuno studio scientifico ci metterà mai in grado di compiere il meccanismo della selezione con la stessa precisione e accuratezza della natura stessa. D’altra parte, da un punto di vista più pratico e realistico, è fuor di dubbio che la presenza di specie quali l’orso, il lupo e la lince, cosiddette "specie bandiera" di molti progetti di conservazione (ovvero specie che suscitano l’interesse dell’opinione pubblica), attirerebbe sulle nostre montagne un flusso turistico maggiore, con conseguenti vantaggi sull’economia locale. Logico quindi pensare alla loro introduzione, oggi che le nostre conoscenze ci hanno fatto capire (o siamo troppo ottimisti?) molto di più. Le amministrazioni della Bassa valle, danno il via agli incontri di cultura ambientale. I sindaci promuovono l'orso. Life ursus, mostra sostenuta dall'Unione europea A partire da domani il Parco Adamello Brenta ha messo in calendario una serie di iniziative dedicate alla cultura ambientale nei sette comuni della Bassa Val di Non. Si incomincia con due tappe dello stand dedicato all'orso, un incontro con gli anziani di Sporminore e sette serate tematiche curate dai vari enti aderenti all'iniziativa. Il progetto, voluto dai comuni della Bassa Val di Non, vede la collaborazione del Museo tridentino di scienze naturali, dell'Agenzia provinciale per la Protezione dell'ambiente, della Rete trentina di educazione ambientale e dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige. "Un parco per l'orso", stand itinerante curato dal Gruppo di ricerca e conservazione dell'orso bruno (operante presso il Parco naturale Adamello Brenta), arriva lunedì 27 gennaio alla sala civica di Sporminore dopo il successo fatto registrare a Pinzolo durante il periodo natalizio. Lo stand sarà aperto fino al 9 febbraio con orari mercoledì e venerdì dalle 20 alle 21, sabato dalle 17 alle 19, domenica dalle 11 alle 12 e dalle 20 alle 21. Dal 14 febbraio al 2 marzo la mostra sull'orso sarà invece a Denno, presso il comune, dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, venerdì dalle 9 alle 12, domenica dalle 10.30 alle 12. Per il giorno dell'inaugurazione a Sporminore (ore 14), è prevista anche una visita guidata con uno degli esperti del Parco, con partecipazione aperta a tutti, particolarmente gradita sarà la presenza dei soci del Circolo anziani. La mostra è costituita da pannelli informativi e supporti multimediali e rientra nelle attività didattiche e culturali previste dal Progetto Life ursus sostenuto dall'Unione europea. Chi visiterà l'allestimento potrà saperne di più sul plantigrado a tutto tondo: dalla sua biologia alla storia della sua scomparsa al progetto per promuoverne il ritorno. Giovedì 30 gennaio, alle 20.30, a Sporminore (sala civica) è in programma la prima delle 7 conferenze del programma "I giovedì dell'ambiente": il Gruppo di ricerca e conservazione dell'Orso bruno del Parco naturale Adamello Brenta presenta "L'orso nel mito e nella leggenda".